- Qualità senza perdite: Conserva ogni dettaglio senza artefatti da compressione
- Vera trasparenza: Sfondi trasparenti perfetti per loghi e grafica
- Spettro cromatico completo: Da 256 colori a milioni di colori istantaneamente
- Ottimizzazione web: Formato ideale per elementi dell'interfaccia utente e progettazione grafica
- Estrazione del telaio: Estrai fotogrammi animati con trasparenza preservata
Da GIF a PNG
Ecco la realtà: il formato PNG è stato creato nel 1995 per sostituire le GIF! E onestamente, per determinati usi, è la scelta perfetta. A differenza del JPG che si comprime pesantemente, il PNG mantiene TUTTA la qualità dell'immagine originale: la chiamiamo «perdita di dati». E a differenza della GIF che è bloccata a 256 colori, il PNG può visualizzare milioni di colori. Ancora più importante: PNG gestisce la trasparenza come un professionista! Se hai un logo, un'icona o qualsiasi elemento grafico con sfondo trasparente in una GIF, PNG lo renderà molto meglio. È il formato preferito per tutto ciò che riguarda il web design e la grafica nitida.

Dal vintage alla limpidezza cristallina
Chi converte GIF in PNG nel 2024?
Scelto da leader del settore








Perché il PNG rimane il re della grafica web
È fantastico dare una seconda vita alle tue vecchie GIF!
Trasparenza e perfezione
PNG gestisce la trasparenza con una finezza che le GIF non si sognano nemmeno di raggiungere. Niente più bordi pixelati attorno ai loghi: con PNG, è pulito e nitido su qualsiasi sfondo.
Conservazione senza perdite
Ogni pixel viene conservato esattamente come nell'originale, ma con una tavolozza di colori estesa. La grafica riacquista la nitidezza originale senza artefatti da compressione.
Pronto per DPI elevati
Con gli schermi Retina e 4K che stanno diventando mainstream, i tuoi PNG rimangono perfettamente nitidi a tutte le risoluzioni. È l'investimento ideale per il rendering professionale su tutti i dispositivi.
Compatibilità degli strumenti di progettazione
Tutti i software di progettazione moderni preferiscono il formato PNG per la grafica. Ciò facilita l'integrazione nei flussi di lavoro creativi e garantisce la compatibilità con gli strumenti collaborativi.